natura ALTO-APPENNINICa:
DAI FAGGI ALLE VETTE

-
Quando: non disponibile per il 2024
-
Dove: Valle del Parma (Corniglio, PR)
-
Lunghezza: circa 6,5 km + 8,5 km
-
Dislivello: 200 m + 520 m (1060-1860 m s.l.m.)
-
Durata: circa 4 ore + 7 ore
-
Difficoltà: ■■□□□ + ■■■□□
-
Prezzo: 45,00 €
Dalla Pianura Padana al cuore del Mediterraneo, la catena appenninica attraversa un’incredibile varietà di contesti ecologici e biogeografici pur mantenendo un’identità paesaggistica inconfondibile. Sia come zona di transizione tra i bioclimi Medioeuropei e Mediterranei, sia come zona di contatto tra i contingenti floristici occidentali e orientali, l’Appennino è un crocevia geobotanico che apporta un contributo determinante alla biodiversità vegetale italiana. Con questa escursione nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano ci muoveremo tra ofioliti e arenarie, dalle foreste di faggio alle vegetazioni d’alta quota. Forte di almeno quattro laghi naturali e panorami che spaziano dalla Pianura Padana al Golfo della Spezia, l’escursione non è solo uno sguardo botanico sull’Appennino settentrionale, ma anche un invito a esplorare le mille facce di una catena montuosa ampia e varia come l’Italia stessa.
