natura BASSO-APPENNINICa:
DALLE QUERCE AI FAGGI

-
Quando: 04.05.2024
-
Dove: Val Tidone (Romagnese, PV)
-
Lunghezza: circa 15 km
-
Dislivello: circa 520 m (580 -1100 m s.l.m.)
-
Durata: circa 8 ore
-
Difficoltà: ■■■□□
-
Prezzo: 25,00 €
Dalla Pianura Padana al cuore del Mediterraneo, la catena appenninica attraversa un’incredibile varietà di contesti ecologici e biogeografici pur mantenendo un’identità paesaggistica inconfondibile. Sia come zona di transizione tra i bioclimi Medioeuropei e Mediterranei, sia come zona di contatto tra i contingenti floristici occidentali e orientali, l’Appennino è un crocevia geobotanico che apporta un contributo determinante alla biodiversità vegetale italiana. Con questa escursione sui rilievi dell’Oltrepò Pavese risaliremo il Sentiero del Rivarolo tra querceti e prati in fiore, fino a sfiorare il dominio del faggio. Il sentiero è localmente celebre anche per i suggestivi scorci offerti dall’omonimo torrente, che si snoda nel cuore della foresta tra cascate, pozze e travertini. L’escursione è uno sguardo botanico sull’Appennino settentrionale, ma anche un invito a esplorare le mille facce di una catena montuosa ampia e varia come l’Italia stessa.
