PRIMAVERA PREALPINA EST:
LA VEGETAZIONE DEI RILIEVI CALCAREI

-
Quando: 14.05.2022
-
Dove: Val Ravella (Canzo, CO)
-
Lunghezza: circa 11,5 km
-
Dislivello: circa 725 m (485-1210 m s.l.m.)
-
Durata: circa 8 ore
-
Difficoltà: ■■■□□
-
Prezzo: 20,00 €
Affacciate su una pianura sempre più urbanizzata, le Prealpi calcaree sorvegliano la mole dell’arco alpino e custodiscono un patrimonio naturalistico di inestimabile valore. Dai prati aridi ai fiori endemici delle rupi calcaree, molti sono i motivi di interesse geobotanico di questi rilievi… noi ci soffermeremo in particolare sulle foreste e sul loro sottobosco, vegetazioni che proprio sui substrati calcarei raggiungono i più alti livelli di biodiversità. La foresta è un’entità tanto suggestiva quanto difficile da decifrare: il suo aspetto dipende non solo dal complesso mosaico di condizioni ecologiche del territorio, ma anche dall’azione millenaria dell’uomo con le sue pratiche agro-silvo-pastorali. La Val Ravella, situata tra i Corni di Canzo e il Sasso Malascarpa, è uno dei luoghi migliori per contemplare questi aspetti del territorio prealpino fin dagli albori della primavera.

Duccio Tampucci - Ph.D.
Naturalista geobotanico - Guida AIGAE n. LO532
C.F. TMPDCC84C29F205J - P.I. 08702510960
duccio.tampucci@gmail.com - +39 339 8530168