PRIMAVERA PREALPINA OVEST:
LA VEGETAZIONE DEI RILIEVI SILICEI

-
Quando: non disponibile per il 2024
-
Dove: Val Pogallo (Cossogno, VB)
-
Lunghezza: circa 11,5 km
-
Dislivello: circa 740 m (585 - 1325 m s.l.m.)
-
Durata: circa 8 ore
-
Difficoltà: ■■■■□
-
Prezzo: 25,00 €
Le Prealpi silicee non vantano né l’endemismo né la biodiversità della controparte calcarea, eppure il loro paesaggio vegetale gode di un fascino senza pari. Le brughiere rupestri, gli ambienti umidi e i ruderi della cultura alpigiana immersi in una vegetazione in continuo divenire, sono solo alcuni dei motivi di interesse geobotanico di questi rilievi. La foresta, tema portante di questa escursione, è un’entità tanto suggestiva quanto difficile da decifrare: il suo aspetto dipende non solo dal complesso mosaico di condizioni ecologiche del territorio, ma anche dall’azione millenaria dell’uomo con le sue pratiche agro-silvo-pastorali. L’area del Parco Nazionale Val Grande, sfruttata nei secoli fino agli ultimi alberi per poi essere drasticamente abbandonata, è oggi teatro di una silenziosa rivincita della foresta sull’uomo, un processo che da decenni rapisce l’immaginazione di escursionisti, studiosi e veterani della montagna.
